| 
                  
               
                   | 
            
                
                  
                    
                      
                          
                             | 
                           
                          
                             
  | 
                            Gaeta, repubblica marinara e luogo di villeggiatura degli antichi romani. Splendido centro balneare del  Tirreno, con un clima temperato e ricca di attrezzature balneari e turistiche, e monumenti.  Gaeta ha sette spiagge: S.Agostino, S.Vito, Arenàuta, Ariana, 40 remi, Fontania e Serapo. Vi si arriva da Nord, con la Litoranea Flacca, dopo aver superato una serie di gallerie dove le rocce, a strapiombo sul mare, si aprono in spiagge, calette e baie incantevoli; da sud, dopo aver attraversato Formia.   | 
                           
                        | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                      |   | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                      
                          
                             
  | 
                            Gaeta antica è tipicamente medievale. Viuzze, un grande castello, camminamenti, campanili normanni, antiche mura formano il quartiere S.Erasmo, ricco di chiese: il Duomo (con annesso museo), le Chiese della SS.Annunziata, di S.Giovanni a mare, della Sorresca, di S.Domenico, di S.Luca, di S.Francesco, di S.Caterina d'Alessandria, oltre al Santuario della SS.Trinità sul Monte Orlando. Tra S.Erasmo e il Borgo, l'insediamento post-bellico, con il Comune, l'antico Istituto Nautico "G.Caboto"; e la zona residenziale e dgli alberghi raccolta attorno alla spiaggia di Serapo.  | 
                           
                        | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                      |   | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                      
                          
                             
  | 
                            Dal quartiere medievale di S.Erasmo si accede al "Parco regionale urbano di Monte Orlando"; il mare adiacente è dichiarato Oasi Blu, gestita  dal WWF. All'interno del Parco. oltre alla flora e alla fauna, il Mausoleo di L.Munazio Planco, di età augustea, la Montagna spaccata, fortificazioni che ricordano una bellicosa e gloriosa storia.  | 
                           
                        | 
                     
                   
                  
                    
                
              | 
             |