| 
                   
                   | 
            
              
                
                
                  
                    
                      
                        
                           | 
                         
                        
                          | 
                              
  | 
                            | 
                          Ponte Pensile Real Ferdinando- Il Ponte borbonico, sito a guado del fiume Garigliano, nelle immediate vicinanze 
                            dell’antica Minturnae, per lungo tempo "mutilato di guerra", riappare oggi nella sua originaria bellezza e si libra ancora sul Garigliano. Fu progettato da Luigi Giura che lo realizzò per volontà di Ferdinando II tra il 1828 e il 1832.  | 
                         
                                            | 
                   
                  
                     | 
                     | 
                   
                  
                    |                       | 
                   
                  
                     | 
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | 
                              
  | 
                            | 
                          Il Ponte "ornato di sfingi faraoniche e colonne egittizzanti" fu costruito con tecnologia innovativa e d’avanguardia "che parve per il tempo un miracolo di ingegneria per la snellezza della costruzione e la semplicità delle linee, non mancanti di pretesa artistica, insinuato e quasi chiuso da un fitto bosco di eucalipti". 
                            Sostituì la fragile scafa nel 1832 e risolse, almeno per un secolo, l’attraversamento del Garigliano.  | 
                         
                                            | 
                   
                  
                     | 
                     | 
                   
                  
                    |                       | 
                   
                  
                     | 
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | 
                              
  | 
                            | 
                           Sul finire dell’ottobre 1943, il vegliardo custode di tante memorie e di una Terra che si apprestava ad assistere al titanico scontro tra i più poderosi eserciti del mondo attestati lungo la formidabile linea Gustav, rimase gravemente danneggiato nelle parti strutturali metalliche. 
Il tempo e l’incuria lo ridussero in rovina. Nel 2012 è stato premiato Meraviglia Italiana dal forum nazionale dei giovani.                               | 
                         
                                            | 
                   
                 
                  
                
                            | 
             |